top of page

The Art of Touch: Assistenza e Presenza nello Yoga

Sat 07 Feb

|

Ashtanga Shala Sicilia

The Art of Touch è un percorso formativo dedicato a chi desidera sviluppare consapevolezza, competenza e sensibilità nell’assistere i praticanti durante la pratica dello yoga — sia in presenza che online.

The Art of Touch: Assistenza e Presenza nello Yoga
The Art of Touch: Assistenza e Presenza nello Yoga

Time & Location

4 more dates

07 Feb 2026, 07:00 – 08 Feb 2026, 18:00

Ashtanga Shala Sicilia, Via della Libertà, 56, 90143 Palermo PA, Italia

About the event

MISSION

The Art of Touch è un percorso formativo dedicato a chi desidera sviluppare consapevolezza, competenza e sensibilità nell’assistere i praticanti durante la pratica dello yoga — sia in presenza che online. Il corso nasce dal desiderio di rendere l’esperienza dell’assistenza fisica e verbale uno strumento di crescita e connessione autentica, radicato nella tradizione dell’Ashtanga Yoga ma aperto al dialogo con altri stili e approcci contemporanei.

Questo programma non è solo un corso tecnico: è un'esplorazione profonda della relazione tra corpo, respiro, ascolto e presenza. Attraverso una metodologia chiara e rispettosa, svilupperai la capacità di offrire assistenza efficace, sicura e trasformativa, nel rispetto dell’integrità e dell’autonomia di ogni praticante.

COSA IMPARERAI

Ogni giornata si aprirà con una pratica personale di consapevolezza (meditazione, respirazione e yoga), seguita da una classe Mysore o guidata.

Nel corso delle sessioni teoriche e pratiche pomeridiane, esplorerai:

  • I principi dell’assistenza consapevole, con e senza contatto fisico, adatti sia alla classe Mysore che all’insegnamento online;

  • Il corretto vinyasa e il conteggio tradizionale in sanscrito della Prima Serie dell’Ashtanga Yoga;

  • L’anatomia funzionale e la biomeccanica applicate agli asana fondamentali per una pratica e un'assistenza sostenibili e rispettose;

  • L’arte dell’aggiustamento manuale, con pratiche su coppie, simulazioni e osservazione di insegnanti esperti;

  • Le competenze relazionali e comunicative, per interagire in modo empatico, etico e professionale con praticanti di diversi livelli ed esigenze;

  • Il ruolo dell’insegnante come guida e osservatore, capace di mantenere uno spazio sicuro anche in contesti digitali.

A CHI SI RIVOLGE

Questo corso è pensato per:

  • Insegnanti e praticanti di Ashtanga Yoga che vogliono approfondire il significato, la tecnica e l’etica dell’assistenza in classe Mysore o guidata;

  • Insegnanti e praticanti di altri stili di yoga che desiderano acquisire strumenti concreti per assistere con maggiore consapevolezza, efficacia e sensibilità;

  • Chi già insegna e vuole imparare ad assistere in modo sicuro, rispettoso e coerente con i bisogni individuali, sia in presenza che online;

  • Chi desidera espandere la propria comprensione del corpo, del movimento e della relazione nell’ambito della pratica yogica.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Questo corso non è un teacher training e non rilascia certificazioni per l’insegnamento dell’Ashtanga Yoga, che restano prerogativa esclusiva dello Sharath Yoga Centre a Mysore.

Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e le ore sono riconosciute come Continuing Education da Yoga Alliance per gli insegnanti registrati.

NOTE FINALI

Più che un corso, The Art of Touch è un invito a rallentare, osservare e comprendere. A farsi presenti. A imparare l’arte, sottile ma potente, di sostenere l’altro nel suo percorso sul tappetino con integrità, rispetto e attenzione.

Struttura del Corso – I 5 Moduli

Il corso si sviluppa attraverso cinque moduli interconnessi, ciascuno dedicato a un’area chiave della formazione: tecnica, consapevolezza, assistenza, osservazione e integrazione. Ogni modulo è pensato per offrire esperienza diretta, riflessione consapevole e strumenti concreti, sia per chi già insegna, sia per chi desidera approfondire la propria pratica personale con maggiore integrità e precisione.

🔹 Modulo 1 — Il Ritmo del Respiro: Vinyasa e Tradizione

In questo modulo esploreremo in profondità il vinyasa corretto per tutta la Prima Serie dell’Ashtanga Yoga, secondo il conteggio tradizionale in sanscrito. Imparerai a muoverti e a guidare con precisione, respirazione dopo respirazione, comprendendo il significato simbolico e pratico di ogni āsana e il nome sanscrito associato.

Obiettivo: Stabilire una base solida per guidare o praticare la sequenza in modo fluido, coerente e fedele alla tradizione, sviluppando al contempo una maggiore presenza e ascolto nel movimento.

🔹 Modulo 2 — Struttura e Spazio: Anatomia, Biomeccanica e Allineamenti

Un’analisi dettagliata della Prima Serie dal punto di vista dell’anatomia funzionale, con un focus sulla biomeccanica e sugli allineamenti specifici di ogni postura. Attraverso un linguaggio accessibile e pratico, imparerai a leggere il corpo, riconoscere schemi posturali, prevenire infortuni e offrire alternative sostenibili per ogni livello di pratica.

Obiettivo: Acquisire strumenti tecnici per assistere con intelligenza e precisione, nel rispetto delle possibilità e dei limiti individuali di ogni praticante.

🔹 Modulo 3 — L’Arte dell’Ascolto: Psicologia, Empatia e Mindfulness

Un modulo dedicato allo sviluppo delle competenze interiori e relazionali: consapevolezza, presenza, empatia e capacità di contenere situazioni emotive o critiche. Approfondiremo pratiche di mindfulness, elementi di psicologia applicata e modalità di comunicazione etica, non violenta e centrata sull’altro.

Obiettivo: Diventare insegnanti più consapevoli e praticanti più presenti, capaci di leggere il non-detto, rispettare i confini e sostenere percorsi di trasformazione.

🔹 Modulo 4 — Assistenza in Azione: Manualità, Osservazione e Pratica Guidata

Questo modulo è dedicato allo sviluppo delle competenze pratiche e sensibili necessarie per assistere i praticanti, sia verbalmente che attraverso il tocco, in modo sicuro, etico e consapevole.

Durante le giornate di studio:

  • Approfondirai le principali tipologie di assistenza (verbale, energetica e fisica) in relazione agli asana della prima serie dell’Ashtanga Yoga;

  • Imparerai come adattare un’aggiustamento alle caratteristiche fisiche e mentali di ciascun praticante, nel rispetto dei principi di non-violenza e ascolto empatico;

  • Parteciperai a sessioni di simulazione guidata, dove potrai esercitarti in sicurezza con feedback da parte degli insegnanti e dei colleghi;

  • Osserverai insegnanti senior mentre conducono classi simulate per affinare la capacità di osservazione e lettura dei corpi.

🔹 Modulo 5 — Radici nella Pratica: Costanza, Auto-disciplina e Integrazione

Un modulo trasversale e personale, che accompagna tutto il percorso. Durante il corso, ti sarà richiesto di mantenere una pratica personale quotidiana (almeno 5 giorni su 7), anche al di fuori della shala. Attraverso momenti di confronto, journaling e mentoring, questo modulo ti aiuterà a radicare e consolidare ciò che stai imparando, dentro e fuori dal tappetino.

Obiettivo: Coltivare una pratica sostenibile e autonoma, che diventi il tuo riferimento quotidiano per insegnare e assistere con autenticità.

⚠️ Tirocinio in Shala (facoltativo e su invito)Solo chi dimostrerà durante le simulazioni una particolare sensibilità, attenzione e maturità nel tocco potrà essere invitato a partecipare a un breve percorso di tirocinio in Shala, affiancando gli insegnanti durante vere classi Mysore Style. Questa fase include:

  • Osservazione diretta degli insegnanti in azione (fino a 2 sessioni)

  • Possibilità di assistenza in classe sotto supervisione (fino a 2 sessioni)

  • Debriefing e discussione dei casi reali con gli insegnanti

L’accesso al tirocinio sarà valutato in base a criteri di preparazione tecnica, atteggiamento, capacità di ascolto e responsabilità.

✨ Oltre la tecnica: un viaggio di trasformazione condivisa

Questo programma è pensato per chi desidera affinare la propria capacità di supportare gli altri nel loro percorso yogico, ma anche per chi sente il bisogno di ritrovare profondità e senso nella propria pratica. Ogni modulo è una porta d’ingresso alla presenza, al rispetto e alla cura.

📍 Dati Generali

  • Titolo del corso: The Art of Touch – Assistenza e Presenza nello Yoga

  • Durata: 5 mesi

  • Formato: In presenza, un weekend al mese

  • Date: 7/8 febbraio; 21/22 Marzo; 11/12 Aprile; 9/10 Maggio; 6/7 Giugno

  • Esame finale: 11 luglio 2026

  • Posti disponibili: massimo 10 partecipanti

✅ Requisiti di Accesso

Per partecipare al corso è necessario avere:

  • una pratica personale di Ashtanga Yoga consolidata, almeno fino alla posizione di Navasana (compresa);

  • una motivazione autentica ad approfondire l’arte dell’assistenza, sia come praticante che come insegnante.

Il corso è adatto sia a insegnanti già attivi, sia a praticanti avanzati che desiderano ampliare la propria comprensione della pratica e dell’ascolto del corpo.

MODULO AGGIUNTIVO DA COMPILARE PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

OBBLIGATORIO





💶 Costi e Modalità di Iscrizione

🎯 EARLY BIRD – entro il 20 ottobre 2025

  • Quota totale: €950

  • Modalità di pagamento:

    • €400 di acconto al momento dell’iscrizione

    • €550 di saldo entro il 20 dicembre 2025

⏳ TARIFFA STANDARD – dal 21 ottobre 2025

  • Quota totale: €1.250

  • Modalità di pagamento:

    • €600 di acconto al momento dell’iscrizione

    • €650 di saldo entro il 20 dicembre 2025

✉️ Iscrizione

Per iscriversi è necessario:

  1. Versare l’acconto tramite bonifico bancario:

    Ashtanga Sicilia ASD - IBAN IT81E0200804638000107340877 - Causale: nome+cognome + acconto "the art of touch 2026"

  2. Inviare la ricevuta del bonifico via e-mail all’indirizzo ashtangashalasicilia@gmail.com

  3. Attendere conferma ufficiale dell’ammissione (i posti sono limitati)

Le iscrizioni chiudono il 10 gennaio 2026, salvo esaurimento dei posti disponibili prima.

❗Nota Bene

Il corso è a numero chiuso (massimo 10 partecipanti) per garantire un’attenzione personalizzata e un’esperienza formativa di alta qualità. Si consiglia di procedere per tempo con l’iscrizione, specialmente se si desidera usufruire della quota early bird.



❓ FAQ – Domande Frequenti

1. Devo essere un insegnante certificato per partecipare?

No. Il corso è aperto sia a insegnanti attivi, sia a praticanti avanzati con una pratica regolare di Ashtanga almeno fino a Navasana. Non è richiesto un diploma da insegnante.

2. Posso partecipare se insegno o pratico altri stili di yoga?

Sì. Il corso è strutturato in modo da essere utile anche a insegnanti di altri stili che desiderano approfondire l’approccio dell’Ashtanga Yoga, l’anatomia applicata, gli allineamenti e l’assistenza consapevole.

3. È un corso abilitante per insegnare Ashtanga Yoga?

No. Il corso non rilascia un certificato di autorizzazione all’insegnamento dell’Ashtanga Yoga. Tuttavia, tutte le ore sono valide come Continuing Education per gli insegnanti registrati Yoga Alliance.

4. Posso partecipare solo a uno o due moduli?

No. Il percorso è concepito come un ciclo completo, esperienziale e progressivo. La partecipazione a tutti i moduli è obbligatoria per ricevere l’attestato finale.

5. Cosa succede se non riesco a partecipare a un weekend?

La partecipazione è fortemente consigliata per ogni modulo. In caso di assenza per motivi gravi, è possibile recuperare parte dei contenuti tramite materiale integrativo o, se previsto, attraverso una sessione di recupero (non garantita per tutte le date).

6. Il corso è adatto a chi ha dolori o limitazioni fisiche?

Sì, a patto che si abbia già una pratica personale di Ashtanga stabile. Ogni modulo offre strumenti per adattare la pratica e assistere in sicurezza, anche nel rispetto delle limitazioni fisiche.

7. Come funziona il pagamento?

L'iscrizione avviene tramite bonifico bancario. È previsto un acconto al momento dell’iscrizione e un saldo entro il 20 dicembre 2025, secondo le tariffe early bird o standard.

8. Quante persone possono iscriversi?

Il corso è a numero chiuso (10 posti) per garantire attenzione individuale. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo del bonifico e dell’e-mail con la ricevuta.



Share this event

© 2019 by AshtangaShalaSicilia by Cristina Chiummo. 

Via della Libertà, 56 - 90143 - Palermo

+39 3358716785

ashtangashalasicilia@gmail.com

Convenzionati

Convenzionati

PicsArt_12-24-11.41.30-294x300.webp
Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
Telegramma
convenzioni_monte-dei_pasci_di_siena.jpg
bottom of page